logo

SPECIALISTA IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Ginecologia e ostetricia

Specialista della salute riproduttiva
e ginecologica

BIOGRAFIA

MEDICINA DELLA
RIPRODUZIONE

Nell’ambito della coppia fertile, in generale, la probabilità di ottenere una gravidanza spontanea nei primi 12 mesi di rapporti non protetti è del 90%.

La fertilità nella donna diminuisce con l’età e seppure la menopausa si manifesta ad un’età media di 51 anni, l’inizio dell’infertilità femminile (età-correlato) viene posto ad un’età media di 41. In Italia 2 coppie su 10 sono sterili e ogni anno ci sono più di 250-300 mila nuove coppie ad avere problemi d’infertilità ed oltre la metà di queste si rivolge ad un centro per affrontare il problema.

prestazioni

PRESTAZIONI

Endocrinologia ginecologica

Endocrinologia ginecologica La funzione ovarica e mestruale della donna è estremamente delicata e risponde ad una complessa interazione tra i centri (ipotalamo-ipofisi) e la periferia (ovaio-utero).

Infertilità

Infertilità E’ ben noto che una considerevole percentuale di coppie incontra difficoltà nel concepimento. Si stima che il 10-15% della popolazione possa essere catalogato come infertile.

Ginecologia & ostetricia

Ginecologia & ostetricia La Ginecologia ed Ostetricia è la disciplina medica per eccellenza nella cura della Donna. Da sempre l’obiettivo di questa specialità clinica è stato prendersi cura della paziente in tute le fasi della sua vita.

Esami diagnostici

Esami diagnostici Gli esami diagnostici in ginecologia ed ostetricia sono oggi molto accurati e la loro corretta esecuzione ed interpretazione sono la base per il giusto inquadramento clinico della paziente e per la più appropriata strategia terapeutica.

Esami diagnostici

Preservazione fertilità Negli ultimi tre decenni nel mondo occidentale ha preso piede un fenomeno che rischia di avere importanti risvolti sulla natalità: la programmazione delle nascite ad un’età nettamente più avanzata rispetto al passato.

Esami diagnostici

Fecondazione eterologa Per determinate condizioni cliniche, le coppie desiderose di prole devono ricorrere ai gameti (ovociti e/o spermatozoi) di donatori volontari e disinteressati per poter eseguire il proprio desiderio riproduttivo.

Endometriosi

Endometriosi L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, estrogeno dipendente, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale funzionale (ghiandole e stroma) in sedi extrauterine.

Abortività ricorrente

Abortività ricorrente L’aborto spontaneo è definito come un’interruzione di gravidanza che avviene spontaneamente entro le 24 settimane di gestazione.

Anomalie uterine

Anomalie uterine Un arresto delle tappe organogenetiche può causare anomalie uterine e vaginali di vario grado.

Disordini del ciclo mestruale

Disordini del ciclo mestruale Rappresenta il segno clinico più evidente e misurabile di maturazione puberale e nella maggior parte delle donne si verifica dopo circa due-tre anni dalla comparsa del telarca con un’età media che si attesta intorno a 12 anni e mezzo.

Terapia dei fibromi uterini

Terapia dei fibromi uterini I leiomiomi uterini, più comunemente chiamati fibromi sono neoformazioni solide benigne e rappresentano la neoplasia ginecologica più frequente in donne in età fertile

Diagnosi e terapia dell'adenomiosi

Diagnosi e terapia dell'adenomiosi Per lungo tempo la diagnosi di adenomiosi è stata limitata a valutazione anatomopatologica dopo isterectomia.Attualmente l’ecografia transvaginale è considerata la tecnica di imaging di scelta per la diagnosi con una sensibilità che varia dal 65% all'81% e una specificità che varia dal 65% al 100%9.

Isteroscopia diagnostica ed operativa

Isteroscopia diagnostica ed operativa L'Isteroscopia Diagnostica è una tecnica endoscopica eseguibile in ambulatorio tramite l’isteroscopio.

NEWS IN EVIDENZA

VIDEO IN PRIMO PIANO

La procreazione assistita. Come la facciamo noi a Modena