SPECIALISTA IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Ginecologia e ostetricia

PRESTAZIONI APPROFONDISCI GLI ARGOMENTI

endocrinologia ginecologica
fecondazione eterologa
In alcuni casi, per determinate condizioni cliniche, le coppie desiderose di prole devono ricorrere ai gameti (ovociti e/o spermatozoi) di donatori volontari e disinteressati per poter eseguire il proprio desiderio riproduttivo. Si parla in questo caso di fecondazione eterologa, che può essere femminile (da ovodonazione) quando è previsto l’impiego di ovociti donati che vengono fecondati dagli spermatozoi della coppia ricevente, o maschile quando è previsto l’impiego di spermatozoi donati. L’ovodonazione è indicata nelle donne che non rispondono alla stimolazione ormonale preparatoria a un ciclo di fecondazione omologa, donne in età riproduttiva avanzata, donne con ridotta riserva ovarica, donne affette o portatrici di un significativo difetto genetico, donne con ovociti e/o embrioni di scarsa qualità o ripetuti tentativi di concepimento falliti tramite tecniche di PMA omologa. Si ricorre allo sperma del donatore nel caso di uomini con assenza di spermatozoi, portatori di patologia genetica o di malattia a trasmissione sessuale, con anomalie cromosomiche dello sperma.
Il problema più grande da affrontare oggi è il reperimento dei gameti sia maschili (spermatozoi), sia femminili (ovociti). In Italia ci siano pochissimi donatori di cellule riproduttive. Ad oggi, dunque, i gameti impiegati per le tecniche di fecondazione assistita eterologa provengono principalmente da banche di altri paesi europei. Tutti i donatori vengono sottoposti ad un attento screening in quanto dovrebbero avere dei requisiti ben precisi per poter effettuare la donazione, tra cui l’età giovanile, nessuna storia familiare di malattie a trasmissione genetica e storia clinica genetica normale, risultati negativi di analisi di malattie a trasmissione sessuale, apparato riproduttivo normale, buona salute fisica e mentale.
I dati personali vengono protetti e tutelati dalla riservatezza, mantenendo anonima l’identità del donatore. Questo perché qualsiasi donazione di gameti deve essere anonima e volontaria, per cui non è permesso rivelare l’identità di donatori e riceventi in nessun momento, né durante né in seguito al procedimento di fecondazione eterologa. La donazione da gamete congelato al momento è la tecnica più frequente in Italia.
I centri autorizzati possono importare i gameti dai centri autorizzati di paesi dove la presenza soprattutto delle donatrici è più consolidata, ad esempio la Spagna. Una tecnica recentemente introdotta è la vitrificazione, il congelamento ultrarapido, che consente di congelare istantaneamente gli ovociti mantenendo le cellule inalterate per un periodo di tempo indefinito, fino al momento del loro utilizzo. Le collaborazioni medico-scientifiche e professionali continuative con dei centri esteri leader del settore, finalizzate all’esecuzione ed all’applicazione delle più avanzate tecniche mediche dirette alla diagnosi e alla terapia della sterilità rendono il percorso della coppia più lineare e forniscono la cura e l’attenzione necessarie per il raggiungimento degli obiettivi. Proprio tale stretta collaborazione ha permesso la creazione di percorsi estremamente efficaci per l’ovodonazione che prevedono l’inseminazione di ovociti freschi nel centro estero, l’ottenimento degli embrioni ed il loro trasporto nel centro italiano per il transfer. Abbiamo definito questa metodica “Transnational fresh Oocyte Donation – TOD”.
Tale strategia è attualmente riconosciuta come la più efficace nei programmi di ovodonazione a distanza.
infertilità
infertilità LEGGI DI PIU’
ginecologia & ostetricia
ginecologia & ostetricia LEGGI DI PIU’
esami diagnostici
esami diagnostici LEGGI DI PIU’