SPECIALISTA IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Ginecologia e ostetricia

PRESTAZIONI APPROFONDISCI GLI ARGOMENTI

endocrinologia ginecologica
infertilità
E’ ben noto che una considerevole percentuale di coppie incontra difficoltà nel concepimento. Si stima che il 10-15% della popolazione possa essere catalogato come infertile. Una problematiche frequente è l’invio ritardato delle coppie presso centri specialistici. In un nostro recente studio multicentrico che ha riguardato anche l’Italia, abbiamo visto che il tempo medio perchè la coppia ottenga un consulto specialistico dal primo momento che ha lamentato ad un medico il problema dell’infertilità, è di 3 anni e mezzo. Il tempo purtroppo ha una notevole rilevanza nella condotta terapeutica della coppia infertile, dal momento che le probabilità di ottenere la gravidanza, indipendentemente dalla causa di infertilità, sono poi strettamente dipendenti dall’età della donna.
La corretta gestione dell’infertilità parte dal corretto inquadramento diagnostico. E’ necessario valutare la funzionalità ovarica, la riserva ovarica, la pervietà tubarica e l’integrità morfo-funzionale dell’utero. Ovviamente è necessaria la valutazione della funzioneriproduttiva maschile. Come in tutti i settori della medicina, anche in questo caso, la performance diagnostica sarà dipendente dall’esperienze e dalla qualità e livello tecnologico dei mezzi diagnostici impiegati.
La correttezza della scelta terapeutica è poi secondaria al giusto orientamento diagnostico. Nella medicina del terzo millennio è imperativo perseguire la personalizzazione della terapia. Nel settore specifico dell’infertilità questo vuol dire proporre a ciascuna coppia il percorso terapeutico più individualizzato possibile. La proposta di terapie farmacologiche, chirurgiche o di Procreazione Assistita si baserà proprio sulle caratteristiche cliniche di ciascun paziente. Anche quando si opta per la fecondazione in vitro, si deve tendere alla maggior personalizzazione possibile, scegliendo per ciascuna paziente, il miglior protocollo di stimolazione ovarica, la tecnica di inseminazione, la durata della coltura embrionaria, l’ausilio di tecniche di laboratorio supplementari, la tempistica e modalità del transfer embrionario ecc.
Le tecniche di fecondazione in vitro, sono tutt’altro che trattamenti standardizzati. Il successo è fortemente legato alla capacità dei clinici di controllare tutte le possibili fonti di variabilità del trattamento stesso. L’obiettivo di un programma clinico per la cura dell’infertilità deve essere quello di massimizzare la chance di successo e minimizzare i rischi ed il discomfort per la coppia.
infertilità
endocrinologia ginecologica LEGGI DI PIU’
ginecologia & ostetricia
ginecologia & ostetricia LEGGI DI PIU’
esami diagnostici
esami diagnostici LEGGI DI PIU’