SPECIALISTA IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Inseminazione intrauterina

PRESTAZIONI APPROFONDISCI GLI ARGOMENTI

adenomiosi
Inseminazione intrauterina (I.U.I)
è una procedura di Procreazione Medicalmente Assistita di I° livello basata sulla deposizione degli spermatozoi direttamente all’interno della cavità uterina. Tale procedura viene effettuata dopo l’induzione dell’ovulazione.

Le indicazioni a tale metodica sono:
  • parametri di un’oligo-astenospermia lieve (moderata riduzione di numero, motilità e forme normali degli spermatozoi) nel partner maschile;
  • assenza di alterazioni a carico delle tube;
  • assenza o presenza minima di endometriosi;
  • infertilità da fattore cervicale: organico, funzionale, immunologico (es. ostacolo del muco a livello della cervice uterina);
  • tutte le condizioni di infertilità inspiegata in cui sia stata esclusa la presenza di alterazioni a carico delle tube e/o dell’utero e del liquido seminale;
  • ripetuti insuccessi di induzione della gravidanza con stimolazione dell’ovulazione e rapporti mirati.


La procedura si basa su:
  • Trattamento farmacologico per indurre la maturazione non più di due follicoli
  • Monitoraggio ecografico per valutare la crescita dei follicoli mediante ecografia transvaginale
  • Preparazione del liquido seminale e introduzione del seme nella cavità uterina.


L’inseminazione intrauterina  è una metodica semplice, ambulatoriale che non necessita di anestesia.
Con una specifica cannula si inietta un volume di massimo 1 ml di liquido seminale trattato mediante capacitazione in laboratorio all’interno della cavità uterina.

Le  condizioni essenziali per il successo di questa tecnica sono:
  • campione di liquido seminale con lieve/moderata oligoastenospermia
  • funzionalità tubarica
Le chance di gravidanza variano dal 10% al 20% per tentativo a seconda della patologia di base e dell’età della paziente. La percentuale cumulativa dopo 3 cicli può arrivare al 45-50%
ginecologia & ostetricia
endocrinologia ginecologica LEGGI DI PIU’
infertilità
infertilità LEGGI DI PIU’
esami diagnostici
esami diagnostici LEGGI DI PIU’