SPECIALISTA IN
MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE
Ginecologia e ostetricia
PRESTAZIONI
APPROFONDISCI GLI ARGOMENTI
La fecondazione in VitroTutte le tecniche di riproduzione assistita prevedono una prima fase di stimolazione ovarica farmacologica allo scopo di ottenere un numero di ovociti adeguato per la tecnica. La risposta al farmaco è individuale e talvolta imprevedibile e varia in relazione al farmaco, al dosaggio stabilito, all’età e alle caratteristiche cliniche della paziente.
LEGGI DI PIU’
endocrinologia ginecologicaLa funzione ovarica e mestruale della donna è estremamente delicata e risponde ad una complessa interazione tra i centri (ipotalamo-ipofisi) e la periferia (ovaio-utero). LEGGI DI PIU’
Transfer allo stadio di blastocistiNella fecondazione in vitro, gli ovociti fecondati (zigoti) vengono mantenuti in laboratorio, negli incubatori, in condizioni di temperatura controllata (37°C) e atmosfera con 5% Ossigeno e 6% di Anidride Carbonica.
Gli embrioni restano negli incubatori dai 2 ai 6 giorni. Lo zigote, cellula singola costituita dal corredo cromosomico materno e paterno fusi insieme, va incontro a divisioni cellulari continue, con un ritmo ben specifico. LEGGI DI PIU’
infertilitàE’ ben noto che una considerevole percentuale di coppie incontra difficoltà nel concepimento. Si stima che il 10-15% della popolazione possa essere catalogato come infertile. LEGGI DI PIU’
Abortività ricorrenteL’aborto spontaneo è definito come un’interruzione di gravidanza che avviene spontaneamente entro le 24 settimane di gestazione. Le linee guida della... LEGGI DI PIU’
Isteroscopia diagnostica ed operativaL'Isteroscopia Diagnostica è una tecnica endoscopica eseguibile in ambulatorio che tramite l’isteroscopio, uno sottile strumento dotato di ottica collegata ... LEGGI DI PIU’
fecondazione eterologaPer determinate condizioni cliniche, le coppie desiderose di prole devono ricorrere ai
gameti (ovociti e/o spermatozoi) di donatori volontari e disinteressati per poter eseguire il proprio desiderio riproduttivo. LEGGI DI PIU’
preservazione della fertilitàNegli ultimi tre decenni nel mondo occidentale ha preso piede un fenomeno che rischia di avere
importanti risvolti sulla natalità: la programmazione delle nascite ad un’età nettamente più avanzata
rispetto al passato. LEGGI DI PIU’
ginecologia & ostetriciaLa Ginecologia ed Ostetricia è la disciplina medica per eccellenza nella cura della Donna. Da sempre l’obiettivo di questa specialità clinica è stato prendersi cura della paziente in tute le fasi della sua vita. LEGGI DI PIU’
esami diagnosticiGli esami diagnostici in ginecologia ed ostetricia sono oggi molto accurati e la loro corretta esecuzione ed interpretazione sono la base per il giusto inquadramento clinico della paziente e per la più appropriata strategia terapeutica. LEGGI DI PIU’
Diagnosi e terapia dell'ADENOMIOSIPer lungo tempo la diagnosi di adenomiosi è stata limitata a valutazione anatomopatologica dopo isterectomia.Attualmente l’ecografia transvaginale è considerata la tecnica di imaging di scelta per la diagnosi con una sensibilità che varia dal 65% all'81% e una specificità che varia dal 65% al 100%9. LEGGI DI PIU’
Terapia dei FIBROMI UTERINII leiomiomi uterini, più comunemente chiamati fibromi sono neoformazioni solide benigne e rappresentano la neoplasia ginecologica più frequente in donne in età fertile LEGGI DI PIU’
EndometriosiL’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, estrogeno dipendente, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale funzionale (ghiandole e stroma) in sedi extrauterine. Può manifestarsi con tre diversi fenotipi: lesioni peritoneali superficiali (SUP), endometriomi ovarici (OMA) ed endometriosi profonda infiltrante (DIE) con coinvolgimento dell’intestino, dell'uretere e della vescica, dei legamenti uterosacrali e del setto rettovaginale
LEGGI DI PIU’
Le anomalie uterineLo sviluppo dell'apparato genitale femminile origina durante l’embriogenesi dai dotti di Muller da cui derivano le salpingi, l’utero e il terzo superiore della vagina; il terzo inferiore della vagina e la vulva (piccole e grandi labbra) derivano invece dal seno urogenitale; il clitoride origina dal tubercolo genitale. Un arresto delle tappe organogenetiche può causare anomalie uterine e vaginali di vario grado. LEGGI DI PIU’
Disordini del ciclo mestrualeIl termine menarca, prima mestruazione, deriva dal greco menòs, mese e archè, inizio, ad indicare il carattere ciclico che assumerà nel tempo.
Rappresenta il segno clinico più evidente e misurabile di maturazione puberale e nella maggior parte delle donne si verifica dopo circa due-tre anni dalla comparsa del telarca con un’età media che si attesta intorno a 12 anni e mezzo.
LEGGI DI PIU’
Inseminazione intrauterinaUna procedura di Procreazione Medicalmente Assistita di I° livello basata sulla deposizione degli spermatozoi direttamente all’interno della cavità uterina. Tale procedura viene effettuata dopo l’induzione dell’ovulazione. LEGGI DI PIU’
Aspirazione ecoguidata ambulatoriale di cisti ovaricheLa chirurgia laparoscopica rappresenta il gold standard nel trattamento della patologia ovarica benigna (cisti funzionali, cisti ovariche solide e paraovariche ed endometriosi) ed è di ausilio non solo nella stadiazione, ma anche nel trattamento della patologia ovarica maligna.
Il trattamento chirurgico delle cisti ovariche espone però al rischio di ledere il parenchima ovarico, con conseguente riduzione del pool follicolare.
LEGGI DI PIU’
RICANALIZZAZIONE TUBARICAL’occlusione tubarica è causa di infertilità femminile nel 30% dei casi e nel 10-25% l’occlusione si localizza nel tratto prossimale della tuba (PTO) 1,2. Le cause più comuni di PTO comprendono la malattia infiammatoria pelvica, la salpingite istmica nodosa, l'endometriosi, polipi tubarici e traumi chirurgici.
LEGGI DI PIU’
Hatching laser assistitoL’hatching laser assistito (LAH) è una tecnica di laboratorio che consiste nel tagliare una piccola sezione della zona pellucida (ZP). La ZP è una matrice acellulare complessa che circonda e conferisce funzioni di sviluppo essenziali sia agli ovociti che agli embrioni.
LEGGI DI PIU’
Intracytoplasmic Morphologic Sperm InjectionL’IMSI, iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati, è una tecnica di II livello utilizzata nell’ambito della fecondazione in vitro. Si configura come variante della tradizionale ICSI, entrambe consistono nell’iniezione diretta di uno spermatozoo all’interno del citoplasma dell’ovocita.
LEGGI DI PIU’